Capitano Frank Maratta
Frank Maratta, pioniere di origine campana, nasce nella Contea di Beaver in Pennsylvania il 25 ottobre del 1819. James Maratta è uno dei primi colonizzatori della regione. La residenza ufficiale della famiglia è situata a Rochester ed è proprio da questa cittadina che il giovane inizia la sua avventura americana. Il primo lavoro che svolge è quello di cuoco e mozzo su una piccola motonave che percorre il fiume Ohio. Nell'occasione il giovane “scugnizzo” fa da spola tra Pittsburg e New Castle in Pennsylvania trasportando persone e materiale. E' il battesimo dell'acqua o del mare per il giovane Frank il quale, attratto dalla vita marinara non lascerà mai più l'attività di trasporto fluviale. In breve tempo, acquisisce un bagaglio di esperienza che gli permette di avviare una propria compagnia di trasporti. Le sue capacità marinare, la ferrea volontà, il carattere forte ed ambizioso lo aiutano a spiccare il volo verso mete più elevate che lo portano, per diritto marinaresco, a fregiarsi del grado di capitano. Per alcuni anni la sua impresa commerciale è forse la più nota e la più potente della regione. Con il passare del tempo il successo diventa sempre più concreto e sempre più evidente. Costruisce una notevole quantità di vascelli a vapore con i quali collega gran parte delle cittadine che si affacciano sulle rive dei fiumi. Nella città di California in Pennsylvania sul fiume Monongahel costruisce la “Forest Rose”, la “ Paris”, la “ Princess” e la “ Freedom” che successivamente vengono cedute al governo americano. Vara in seguito il “Champion” a Freedom sull' fiume Ohio, il “Sunny Side” e il “Maindfield”, il “ Leonidas” e la “ Forest Rose n°2” a Brownville. Altre due navi la “ Henry A. Jones” e la “ Belle of Texas”, dopo aver attraversato il Golfo del Messico, sono vendute in Texas. Frank possiede quote di proprietà e di interessi anche su altre navi come la “ Scotia Packet”, l'”Ironsides”, la “Alaska”, il “ Golden Eagle” il “ Robert Burn”, il “Bostonian n° 1 e n° 2” e in ultimo l' “Alice Dean”. L'attività è portata avanti sino al 1890 anno in cui decide di ritirarsi a vita privata nella sua amata Rochester. Nel frattempo si è sposato due volte e diviene padre di quattro figli. Nonostante gli ottimi risultati professionali, Frank, non è ancora appagato. La comunità lo considera un uomo forte, dalla conversazione facile e piacevole, di grande carattere che non tralascia mai il proprio impegno in attività cittadine. Sotto il suo impulso nasce la “Conway Bank” di cui oltre ad essere socio fondatore è anche presidente. Inoltre è presidente della “Big Beaver River Bridge Company” e direttore della “Brighton Bridge Company” oltre ad essere Consigliere Comunale di Rochester. Il successo è il segno più tangibile dell'impegno di Frank Maratta in terra d'America. Il pioniere italiano muore a ottant'anni nella primavera del 1899 a causa di una forte influenza.
James Maratta
James Baratta, fratello minore del più famoso, Frank nasce in Kentuky nella Contea di Spencer nel 1822. A causa dell'impossibilità di frequentare le poco diffuse scuole pubbliche della sua regione, James, ottiene una buona istruzione seguendo gli insegnamenti dei genitori che lo preparano alla lettura, alla scrittura e a far da conto che, in seguito, gli saranno molto utili nel corso della sua vita. Raggiunta la maggiore età lascia la casa paterna ed s'impegna nella carpenteria imparando il mestiere di falegname. Nel 1858 acquista nella Contea di Conway in Arkansas 160 acri di terra nei pressi del fiume Arkansas. Qui s'impegna nell'agricoltura e nell'allevamento del bestiame sino al 1873 anno in cui viene eletto County Surveyor (Geometra della Contea). Successivamente conduce ed amministra diverse proprietà immobiliari che con la sua esperienza e capacità riescono a dare importanti ricavi. Divenuto proprietario di 400 acri, abbandona ogni altra attività e s'impegna esclusivamente nel lavoro di agricoltore. Ottima decisione tanto che dal quel giorno James calmo e tranquillo nella sua fattoria circondato dall'affetto della sua famiglia e dei suoi amici.

Nessun commento:
Posta un commento