venerdì 17 gennaio 2025

Alegretti Gaetano

Alegretti Gaetano un viaggio avventuroso

Alegretti Gaetano nasce a Chiavari il 22 giugno del 1841. Suo padre, discreto scultore, rimane vedovo e questa situazione comporta per Gaetano, il maggiore dei due figli, di assumere la responsabilità dell'altro fratello. Nonostante le difficoltà riesce a frequentare una scuola serale di disegno dove dimostra di possedere buone capacità artistiche. Ma i tempi sono duri e nel 1856 abbandona la scuola per aiutare il padre. Trova lavoro in un cantiere navale da dove, successivamente, ha l'opportunità di arruolarsi nella nascente marina da guerra italiana. Nello stesso periodo suo zio Pio Bisagno, in ritorno dalla California, racconta al giovane delle meraviglie delle terre del nuovo mondo facendogli nascere il desiderio di emigrare in America. I parenti residenti negli States si rendono disponibili a pagargli il biglietto di viaggio sino a New York ma a causa della sua giovane età le autorità italiane non gli rilasciano il passaporto. Per questa ragione il 13 giugno del 1864 s'imbarca come carpentiere su un bastimento in partenza da Livorno per Filadelfia. Il padre prima della partenza consegna al giovane un sacchetto contenente 60 lire. Gaetano rifiuta il regalo del padre consapevole delle scarse possibilità economiche della famiglia. Il viaggio dura circa tre mesi prima di approdare in terra d'America. Il comandante del bastimento, venuto a conoscenza della storia di Gaetano, prima di salutare il ragazzo gli paga il biglietto del viaggio da Filadelfia a New York consegnandogli anche un dollaro per le prime spese. Solo in terra straniera, senza aiuto e senza alcun conforto, senza conoscere ancora la lingua, Gaetano, vive al limite delle possibilità umane. Solo la sua capacità di adattamento e di sopportazione riescono a fargli superare le difficoltà anche al costo di accettare i lavori più duri e più faticosi. Però la fortuna gli viene in soccorso in quanto un altro suo zio residente a San Francisco venuto a conoscenza della sua situazione gli invia non senza problemi 100 dollari per acquistare il biglietto per il viaggio sino a San Francisco. Giunto nella grande città californiana finalmente abbraccia i componenti della famiglia. Per sei mesi lavora nel negozio dello zio a San Francisco dove ha la possibilità di completare lo studio dell'inglese. Successivamente è inviato a Stockton per dirigere una filiale dell'attività dello zio. Durante il lavoro s'impegna nello studio di altre lingue e in poco tempo è in grado di parlare correntemente oltre all'inglese anche il francese e lo spagnolo. Lascia lo zio e si mette in proprio e, in società con un altro italiano di nome Daneri, avvia un magazzino al quale si aggiunge in seguito il negozio dello zio che nel frattempo si è messo a riposo. In breve Gaetano diviene un importante commerciante del territorio ed entra a far parte del Consiglio d'Amministrazione della Camera di Commercio di Stockton. Muore nel febbraio del 1910.



Nessun commento:

Posta un commento