lunedì 24 febbraio 2025

Cuneo Joseph, il console italiano in America

Cuneo Joseph, il Console del Regno d'Italia in America

Cuneo Joseph nasce ad Alpepiana in provincia di Genova il 2 settembre 1856 in una antica famiglia della repubblica genovese. Compie una parte dei suoi studi accademici presso l'Università di Pavia per poi concluderli all'Università Reale di Napoli dove, nel 1887, consegue la laurea in medicina e chirurgia. Viene assunto da una compagnia di navigazione come ufficiale medico a bordo di piroscafi oceanici. Durante questa attività naviga tutti i mari terrestri toccando gran parte delle terre conosciute in Europa, Africa, India, Cina, Giappone, Australia e Sud America. Alla fine di questa esperienza trova un ulteriore ingaggio in una compagnia di navigazione passeggeri impegnata in viaggi di crociera fra il Mediterraneo e le coste del nord America. Alla morte del padre avvenuta nel 1889, Joseph, abbandona il lavoro del mare e si trasferisce a Denver in Colorado. La grande città del Colorado viene scelta dal pioniere genovese in quanto è caratterizzata da un clima mite e temperato molto simile a quello italiano. Ed è proprio in questa città che apre uno studio dove inizia ad esercitare la professione medica. In breve diviene un punto di riferimento per la sanità cittadina tanto da diventare membro dello staff medico del St. Anthony Hospital e componente della Società Medica della contea di Denver ed Arapahoe. Nel febbraio del 1895 è nominato dal governo del Regno d'Italia rappresentante per gli affari italiani per ben tredici stati e territori nordamericani: Kansas, Nebraska, Montana, Wyoming, Nord e Sud Dakota, Colorado, New Mexico, Oklahoma, Utah, Idaho, Arizona e Territori Indiani. Mentre nel 1896 è nominato Console d'Italia per il Colorado e lo Utah incarico riconosciuto e ratificato dallo stesso presidente degli Stati Uniti Grover Cleveland. Gli immigrati italiani ben conoscono l'attivismo di Cuneo nella difesa dei loro diritti. Infatti, dopo il massacro di alcuni immigrati italiani avvenuto a Walsenburg nella contea di Herfano, Joseph Cuneo, è impegnato a portare parole di conforto ed incoraggiamento ai suoi connazionali. Inoltre, nella circostanza si adopera per risolvere la crisi diplomatica che scoppia fra l'Italia a gli USA. Nell'occasione si reca personalmente a Walsenburg sul luogo del misfatto mettendo a rischio la sua stessa vita. In un altra situazione raggiunge il distretto minerario di Ute e Ulay per portare conforto agli emigrati italiani in protestano per il mancato pagamento dei loro salari. Per i servigi resi al suo paese, il 30 dicembre del 1895, è nominato Cavaliere della “Corona d'Italia”. Infine è noto il suo accorato intervento presso la Corte Suprema del Colorado per ottenere la liberazione di cinque italiani ingiustamente accusati di omicidio e rinchiusi a vita nel penitenziario statale di Canon in Colorado. Per questo successo gli viene riconosciuto dal re Umberto il titolo di Cavaliere di San Maurizio e lazzaro. Muore nel 1916.


Nessun commento:

Posta un commento