Il Maestro di Musica del Generale Custer
Felice Vinatieri nasce a Torino l’anno 1834 nella famiglia dei Villet. All'età di due anni la prematura morte del padre costringe la madre Amelia, suonatrice di arpa, a sposare in seconde nozze Vinatieri Enrico dal quale il piccolo prende il cognome. Ancora infante si trasferisce con la famiglia a Napoli dove in età adolescenziale frequenta il Conservatorio di San Pietro. Conseguito il diploma di maestro di musica si trattiene nella città partenopea per circa un anno insegnando musica nello stesso conservatorio dove ha studiato. Nel 1859 all’età di 25 anni insieme alla sorella Amalia emigra in America in cerca di fortuna. Nel nuovo continente ricco di promesse ed occasioni, Felice, si inserisce con facilità nel mondo militare dove la richiesta di forze nuove è sempre più impellente visto il perdurare della Guerra di Secessione. Infatti, del 1861 si arruola come musicista nel 16° Regiment Infantry Massachusetts partecipando a diverse importanti battaglie. Alla fine del conflitto è posto in congedo sino al 1867 quando riprende servizio nella banda musicale del 21° Regiment Infantry di stazza a Fort Columbus. Nel 1871 si congeda e si trasferisce nel Dakota in località Yankton dove incontra e sposa una ragazza di origine boema A. F. Feifar. Nel 1873 giunge nella cittadina di Yankton il leggendario 7° Regiment Cavalry del generale Custer. Nell'occasione la popolazione offre in onore di Custer e delle famiglie degli ufficiali una grande festa. A guidare la banda musicale è chiamato Felice Vinatieri il quale conduce i musicisti con grande maestria. L'orchestra ottiene un grande successo tanto che il generale Custer, positivamente impressionato, manifesta il desiderio di conoscere il maestro italiano. Custer, dopo aver parlato con Felice e dopo aver lodato la sua musica e le sue capacità gli offre la possibilità di arruolarsi nel 7° cavalleria come direttore della banda del reggimento. Fiero ed orgoglioso della proposta fattagli dal generale Custer, il musicista accetta e si trasferisce con il 7° reggimento a forte Lincoln in South Dakota. Purtroppo questa nuova avventura non dura molto in quanto il Generale Custer è sconfitto ed ucciso nel 1876 nella battaglia di Little Big Horn. In tale circostanza la banda musicale guidata da Felix sfugge al massacro in quanto, per un preciso ordine di Custer, i diciotto componenti della banda non partecipano alla battaglia e sono aggregati ad un reparto d’appoggio dislocato sul battello ospedaliero ormeggiato sulle sponde del fiume Powder. Felice in ogni caso non rimane estraneo agli avvenimenti che gli accadono intorno. Con i componenti della banda musicale, si impegna ad alleviare le sofferenze dei feriti che di volta in volta raggiungono l'improvvisato ospedale. Alla fine della battaglia il maestro salva la vita ritornando a Fort Lincoln a bordo del battello. Il 18 dicembre 1876 con i gradi di sergente è congedato e gli viene conferita una nota d'encomio per l’ eroico comportamento mostrato durante la battaglia di Little Big Horn. Negli anni che seguono, Felice, organizza e conduce la banda musicale della città di Yankton divenendo ben presto uno dei più noti musicisti del territorio. La sua fama è dovuta anche al successo delle sue composizioni musicali. Infatti, oltre ad aver scritto innumerevoli marce militari per il suo reggimento, Felix Vinatieri, ha lasciato una ampia produzione di opere complete di libretto che sono diventati la base della caratteristica musica western che si sviluppa successivamente . Muore a Yankton il 5 dicembre del 1891 in seguito alle complicanze per una polmonite che lo colpisce all’età di 57 anni.
Nessun commento:
Posta un commento