Il Conte Farnese Carlo
Il conte Carlo Farnese nasce a Piacenza nel 1795. Il giovane, già nel 1837, è negli Stati Uniti d'America dove è protagonista di una avventura che lo fa entrare di prepotenza e a pieno titolo nella storia del Texas. Partecipa attivamente alla guerra tra il Texas e il Messico come volontario che lotta per la liberazione del Texas dall'occupazione messicana. Per questa causa spende gran parte del proprio patrimonio ed impegna il personale prestigio. Infatti, si narra che oltre ad intrattenere rapporti diplomatici con i stati europei dai quali ottiene aiuti e risorse militari, è anche l'ideatore di un piano che viene proposto direttamente al generale Sam Houston e che lo approva senza alcuna riserva. Il piano prevede la realizzazione tra il Texas e il Messico di una zona cuscinetto della dimensione di circa 1.280 acri di terreno direttamente sotto la giurisdizione dello Stato Pontificio. Infatti, secondo le intenzioni del Farnese, la Chiesa Cattolica avrebbe dovuto provvedere alla gestione diretta del territorio con un apposito governo autonomo. Lo Stato del Vaticano, quindi, nell'operazione avrebbe dovuto investire uomini e risorse. Per questa ragione l' ipotesi prodotta dal patriota italo - texsano necessita dell'appoggio del Vaticano di conseguenza il giovane parte in missione per l'Italia dove avrebbe sottoposto la soluzione diplomatica alle autorità ecclesiastiche. Purtroppo, il Vaticano, non si rende conto dell'importanza strategica del piano e, inspiegabilmente, lo boccia. Ciò avviene, nonostante, Carlo, avesse evidenziato che l'iniziativa avrebbe comportato una celere e penetrante evangelizzazione delle terre dell'America del Nord. Deluso, non ha più l'opportunità di tornare in America in quanto è impegnato a Roma a promuovere tutte le iniziative a favore della causa del Texas. Ed è proprio in questa città che il pioniere del Texas muore.
Nessun commento:
Posta un commento