Contri G. Luigi nasce a Roma il 24 dicembre del 1840 dalla nobile famiglia dei marchesi di Gemignano. Luigi è educato presso il Collegio Tolomei dove ottiene una prima preparazione scolastica. All'Università di Pisa, la più antica del mondo, consegue la laurea in Medicina. Appena laureato, nel maggio del 1860, partecipa con Garibaldi alla spedizione dei mille. Combatte a Marsala, a Calatafimini, a Palermo e a Caserta. Durante la battaglia di Caserta e ferito in combattimento. nell'occasione riceve l' onorificenza di “Cavaliere del Regno d'Italia” per aver catturato la bandiera al nemico. Terminata la riunificazione dell'Italia, il nobile combattente, s'imbarca per l'America. Il suo vascello naufraga a Gibilterra e per questo motivo il viaggio diviene una vera sfida contro le avversità del destino. Infatti prima di giungere a Boston, il giovane, è costretto a fermarsi a Sidney da dove raggiunge la Nuova Scozia, successivamente fa tappa ad Halifax ed infine Boston. Qui abbraccia la causa degli stati confederati del sud e si arruola nel Sesto Reggimento Cavalleria della Virginia comandato dal colonnello J. Harrison. Durante la guerra viene assegnato all'ospedale militare di Jackson come assistente chirurgo. Terminato questo incarico, e manifestata la voglia di tornare in combattimento, il medico italiano viene assegnato al “Battaglione di Witchers”. Nel corso della sanguinosa battaglia di Gettysburg presta servizio nell'ospedale da campo installato a Hagerstown. Comunque le insidie della guerra sono sempre dietro l'angolo. Infatti il 12 luglio del 1863, Luigi, è fatto prigioniero dalla cavalleria nordista del generale Kilpatrick. Durante il tragitto di trasferimento da Hagerstown a Frederick City riesce a fuggire. Purtroppo la notte seguente è di nuovo catturato mentre cerca di guadare il fiume Potomac. In questa occasione, Luigi, indossa abiti civili quindi è accusano di spionaggio. Viene deportato nella prigione di Fort McHenry vicino a Baltimora dove la Corte Marziale lo giudica colpevole di spionaggio e lo condanna alla fucilazione. Per fortuna, la notte del 27 settembre, l'avventuroso pioniere italiano, riesce ancora una volta a fuggire dalla prigione e raggiungere Richmond. Sino alla fine della guerra combatte per la causa dei confederati dai quali si congeda nel 1865 con il grado di capitano. Non ancora soddisfatto dell'avventurosa esperienza nelle terre americane organizza e finanzia in Massachussets un reggimento di dodici compagnie con le quali varca il confine con il Canada per dare aiuto alla Fratellanza Feniana che combatte contro gli inglesi. Luigi, viene nominato colonnello è assegnato allo stato maggiore del generale Spear. Nonostante il governo degli Stati Uniti suggerisse ai volontari di Luigi Contri di tornare alle proprie case, essi furono impegnati nelle battaglie di Pigeon Hill e Slaby City. Il pioniere romano, al termine di questa ulteriore avventura si stabilisce per un breve periodo in Wyoming dove inizia a frequentare le contrade del selvaggio ovest. Successivamente si trasferisce a Jay nello stato dell'Indiana e infine in Kentucky. Qui lascia le armi e riprende la professione medica. Diviene membro dell'Associazione Kentuckiana Medica e successivamente è nominato tesoriere della stessa associazione nella Contea di Trimble dove s'interessa della salute fisica degli ufficiali confederati reduci della guerra civile. Buon medico, grande personaggio, avventuroso e temerario, Luigi Contri ramo cadetto dei marchesi di Gemignano, termina la propria esistenza nelle polverose e rossastre terre del mitico west americano.

Nessun commento:
Posta un commento