Ferru Tommaso in America diviene Ferr Thomas
Ferru, Ferri o Ferro è un tipico esempio di come si sono inglesizzati gran parte dei cognomi delle famiglie italiane giunte nelle terre americane. Ferr è la naturale deformazione del cognome sardo Ferru. La troncatura della vocale finale “u” rende il cognome sardo certamente più accettabile nel mondo anglosassone. Comunque, Tommaso Ferru, nasce a Cagliari il 13 gennaio del 1838. Il padre è un agricoltore che lavora la terra a mezzadria. La famiglia gode di una certa tranquillità economica anche perché il padre del piccolo Tommaso è impegnato nel trasporto di cabotaggio marittimo lungo le coste della Sardegna utilizzando una “chiatta” di proprietà. E proprio in questa circostanza che l'adolescente Tommaso riceve i primi rudimentali insegnamenti di pratica di mare. Infatti, Tommaso, a differenza degli altri fratelli sin da adolescente mostra grande interesse per il lavoro del mare tanto che all'età di sedici anni trova imbarco su un mercantile ad Anversa (Belgio) da dove raggiunge Berlino e infine New York. Qualche mese dopo il giovane è imbarcato su un mercantile diretto a St. John località della provincia canadese di New Brunswick. Nella circostanza rischia di perdere la vita in quanto la nave naufraga costringendo Thomas a restare in mare per circa tre giorni prima di essere tratto in salvo. Per diversi anni il sardo solca tutti i mari della crosta terreste. Raggiunge in diverse occasioni l'Europa (Irlanda, Scozia, Inghilterra, Francia, Belgio) oltre alle più importanti capitali del mondo come Calcutta, Il Cairo e Honolulu. Si racconta che durante uno dei suoi avventurosi viaggio, Thomas Ferr nei pressi dell'Isola di Becky subisca un altro naufragio nel corso del quale molti marinai perdono la vita. Tommaso, rimane per tre giorni attaccato ad una cassa in legno sino a quando viene raggiunto e salvato da una baleniera che lo conduce ad Honolulu. Da questa città, dopo una permanenza di circa sette mesi in Messico, si trasferisce a San Francisco in California. Non ha ancora trent'anni quando investe i propri risparmi nell'acquisto di una goletta da impiegare nel trasporto di prodotti della pesca. Dopo la guerra civile alla quale non si sa se vi prende parte, nel gennaio del 1866, Thomas, si stabilisce in Oregon nei pressi della Baia di Yaquina dove avvia una importanti attività nella pesca di ostriche e di salmone che conduce egregiamente sfruttando una concessione marina di circa centotrenta acri rilasciata dal governo dell'Oregon. Le golette di Thomas Ferr che nel frattempo si sono moltiplicate di numero, trasportano salmone affumicato, salmone fresco, granchi, gamberi e gustosissime ostriche lungo le coste del nord ovest d' America. Nel 1868 sposa una ragazza americana dalla quale riceve ben nove figli di cui quattro maschi e cinque femmine. Ferr si è sempre interessato alla vita sociale della sua cittadina nella quale diviene per diversi anni amministratore della locale scuola pubblica. Il sardo è considerato, a giusta ragione dai suoi concittadini, come uomo di sostanza al quale dare la massima stima e fiducia. Thomas Ferr muore a Newport in Oregon il nel 1897 alla bella età di 84 anni.
Nessun commento:
Posta un commento