venerdì 21 febbraio 2025

() Del Vecchio Charles Henry

Del Vecchio Charles Henry

Del Vecchio Charles Henry nasce a New York nel 1829. E' il nipote di un italiano d'origine pugliese o lombarda che giunge in terra d' America nel 1780. Charles è ancora un ragazzo quando diviene orfano di entrambi i genitori. Per questa ragione è preso sotto la protezione dell'avvocato Isaac Seele di Cherry Valley che lo impiega per cinque anni presso il suo studio. Alla fine di questo periodo, necessario affinché potesse rendersi autosufficiente, il giovane italiano lavora come garzone in una bottega di barbiere. Apprende così bene il mestiere tanto che l'inverno successivo lascia la bottega per frequentare la scuola della città in quanto sente l'esigenza di accrescere la propria cultura. Terminato questo primo periodo adolescenziale, si trasferisce a Buffalo in cerca di fortuna. In questa grande città svolge i più disparati lavori sino a quando è assunto come barbiere su un battello che naviga le acque lacustri. E' il periodo in cui nasce nel suo animo l' amore per la musica. Infatti, si mette a studiare e in breve tempo diviene un virtuoso violinista molto apprezzato. Sempre nella città di Buffalo apre una scuola nella quale insegna musica, canto e danza. E ' un buon momento della sua vita americana, infatti, sposa una ragazza inglese dalla quale ha dei figli che, purtroppo, perde in seguito ad un grave incidente. In seguito alla tragica esperienza della perdita dei suoi cari si trasferisce in California stabilendosi a Sacramento dove riprende l'insegnamento della musica. L'anno successivo si trasferisce a Red Bluff, una piccola cittadina sperduta nelle grandi praterie della contea di Tehama dove avvia una bottega di barbiere. La bottega è frequentata dalla gente più facoltosa della città anche perché, il pioniere italiano, non è solo il barbiere del paese ma è anche il direttore della banda cittadina. Per questa ragione nel suo negozio non si fa solo la barba ma si fa anche musica, canto e cultura. Nel frattempo investe i propri risparmi nell'acquisto di immobili. Questa è una attività che gli va molto bene tanto che nel giro di pochi anni costruisce ed acquista ben undici case. Nel 1890, vende la bottega da barbiere, e si ritira a vita privata. Ormai è in grado di vivere con decoro e agiatezza coltivando la passione per la musica. Le rendite immobiliari che si è costruito negli anni gli danno una consistente autonomia economica. Si racconta che l'8 febbraio del 1893, il nome di C.H. Del Vecchio è indicato sul giornale di Sacramento “The Record Union” nel quale sono elencati i proprietari di immobili che subiscono danni nel corso dell'incendio che devasta Red Bluff. Del vecchio nell'occasione lamenta danni per circa 1.500 dollari di cui 1.000 coperti da polizza assicurativa.


Nessun commento:

Posta un commento