mercoledì 12 febbraio 2025

() Oteri Sante e Joseph

I fratelli Oteri da Palermo in Lousiana 

Oteri Joseph nasce a Palermo nel 1845. Non passano nemmeno quattro mesi dalla sua nascita che già è costretto a seguire i genitori nell'avventura americana. La prima meta della famiglia Oteri è New York, porto si sbarco, da dove si trasferisce a New Orleans. Nel 1853 Joseph risiede a Mobile dove resta bloccato sino al 1853 a causa di una epidemia che colpisce l'intera regione. Tornato a New Orleans, alla morte del padre, rileva in società con il fratello Sante, l'azienda di famiglia operante nel settore del commercio di frutta. Nel 1862, durante la guerra di secessione si adopera a rifornire di alimenti gran parte dei coloni di New Orleans in quanto la città è isolata a causa del blocco navale posto dall'ammiraglio nordista Ferragut sul fiume Mississippi. Nell'estate del 1863, dopo la resa di Vicksburg, avvia un piccolo negozio di frutta. I profitti maggiori comunque provengono dal noleggio di golette che, cariche di prodotti nord americani, sono inviate in America Centrale come merce di scambio per il commercio delle banane. Non sempre va bene. Infatti, si racconta che nel gennaio nel 1868, i fratelli Joseph e Sante, inviano un grosso carico di banane stivato sulla goletta “Jennie Wood” verso il mercato occidentale. L'impresa è disastrosa a causa del freddo invernale che congela le banane rendendole inadatte all'alimentazione umana. L'impresa termina con un guadagno di soli 68 dollari. Nel 1886, Joseph, acquista il piroscafo “ Jos. Oteri, Jr” con il quale avvia un intenso e proficuo commercio con le regioni dell'America centrale dalle quali importa banane, noci di cocco e altri frutti tropicali. Raggiunta una buona posizione sociale, Joseph Oteri da Palermo si gode New Orleans, sua città di adozione, nella quale frequenta a pieno titolo i più importanti circoli ed associazioni cittadine come le “Guardie Continentali”, il Southern Yacht Club e la Camera di Commercio.

Uno dei stabilimenti più noti e più importanti di New Orleans che si interessa del commercio all'ingrosso di frutta esotica è sicuramente quello dell'italiano  Sante Oteri che nasce a Palermo nel 1835. Raggiunge l'America all'età di dieci anni senza un soldo in tasca e nessuna conoscenza della lingua. Il suo primo lavoro è quello di vendere frutta agli angoli delle strade cittadine. Ma grazie alla sua intelligenza, al suo acume commerciale e alla sua gentilezza nel trattare la gente nello spazio di pochi anni diviene uno dei più importanti commercianti di frutta della Louisiana. Sante Oteri è il più grande importatore di frutta degli Stati Uniti, proprietario di una linea di navigazione di navi a vapore la “Oteri Central America” con una flotta di sei grandi navi che nel 1891 raggiunge un profitto di 650.000 dollari. E' anche proprietario di vaste piantagioni in America Centrale con le quali controlla quasi tutto il mercato della frutta del Nord America. Sante si sposa con Mary Valenzons che lo rende padre di un ragazzo che laureatosi in una scuola commerciale diviene direttore della Oteri Fruit Company contribuendo a consolidare la figura di suo padre che costituisce un valido esempio dell'impegno degli italiani nello sviluppo del paese.

Nessun commento:

Posta un commento