giovedì 19 dicembre 2024

() De Gregori Michele

Il ranch del napoletano De Gregori Michele in California

De Gregori Michele nasce a Napoli il 29 settembre del 1841, terzo figlio di una umile famiglia popolana sin da piccolo mostra una naturale attitudine alle attività marinare. Questa sua predisposizione lo porta ad imbarcarsi sui mercantili che fanno tappa nel porto di Napoli. Durante uno dei suoi viaggi gli capita di sbarcare casualmente a New York. Qui, affascinato dalla grande metropoli, attirato dall'abbondante disponibilità di fertile terreno e dalle facili opportunità di lavoro, decide di stabilirsi nel nuovo mondo. Dopo un breve periodo d'ambientamento nella grande metropoli americana, il napoletano, si sposta in California dove trova lavoro in un grande ranch. Questa è un attività che gli offre notevoli soddisfazioni e una dignitosa sistemazione. Ma il giovane crede fermamente nelle occasioni che offre l'Ovest americano e, non pago della posizione raggiunta, si trasferisce a Stockton nella Contea di San Joaquin dove diviene agricoltore. Questa volta però senza padroni. Infatti, il napoletano, ha la fortuna di affittare una dozzina di acri di ottimo terreno dove inizia a coltivare ortaggi che vende in città. Alcuni anni dopo sposa una donna italiana con la quale si trafererisce a Stevinson Colony nella Contea di Merced dove affitta anche in questa località dieci acri di terreno e riprende il lavoro di agricoltore. Nel 1887, avviene il grande colpo di fortuna Raggiunge la località di West Side, dove con i risparmi raccimolati con grandi sacrifici, acquista nella periferia della cittadina un appezzamento di terreno di circa 320 acri. In questa località, che prenderà il nome di Gustine, Michael realizza il sogno della sua vita costruendo un grande ranch che in breve tempo gli procurerà grandi soddisfazioni. I grandi spazi, l'abbondanza d'acqua e il clima favorevole facilitano la crescita delle colture. La produzione agricola è buona e genera grandi ricavi che investe nell'acquisto di altri immobili e di altri terreni. Acquista altri dieci acri di terreno sul quale costruisce un caseificio che produce, utilizzando il latte che proviene dai suoi allevamenti, bovini un ottimo formaggio. L'avventura americana di Michael De Gregori ormai volge alla fine. Il napoletano, ha raggiunto la sua meta, le terre dell'ovest americano si sono mostrate generose nei confronti della sua famiglia. Il pioniere napoletano, ormai stanco ed appagato, prima della sua morte che avviene nel 1915, concede il locazione le sue attività e si ritira a Gustine City, dove acquista, nel centro della cittadina, una grande casa nella quale immagina di poter ospitare la sua numerosa famiglia. Il suo unico rimpianto è quello di non essere più tornato nella sua amata Napoli.


Nessun commento:

Posta un commento